Mer. Ago 7th, 2024

MESSAGGIO PER LA XXX GIORNATA DEL MALATO
Ai Fratelli e Sorelle tutti
Ai Sacerdoti, ai Religiosi e Religiose, ai Diaconi
Ai Medici ed agli Infermieri
Agli Operatori sanitari
In occasione della Giornata Mondiale del Malato, che, anche quest’anno, come ogni
anno, ricorre l’11 febbraio, vorrei rivolgere il mio saluto a quanti sono malati ed ai loro
familiari, ma anche a tutti coloro che si prendono cura di essi, ai medici, agli infermieri e a
tutti gli operatori sanitari.
Celebriamo questa Giornata del Malato a livello diocesano nel Santuario Nostra
Signora dello Scoglio in S. Domenica di Placanica (RC). Questo Santuario, come tutti gli
altri Santuari sono luoghi particolarmente frequentati dagli ammalati, che invocano la
guarigione, l’aiuto del Signore ed il conforto dei sacramenti. Nonostante le difficoltà e le
restrizioni dovute alla pandemia i nostri santuari, in particolare il Santuario della
Madonna della Montagna di Polsi, quello di Nostra Signora dello Scoglio di S. Domenica
di Placanica, il santuario dei Santi Medici in Riace, quello della Madonna di Montestella in
Pazzano, continuano ad essere veri polmoni spirituali, in cui è possibile ritrovare la grazia
del perdono ed il conforto del Signore. Ogni fedele che vi si reca nei momenti di sofferenza
e di sconforto, desidera recuperare la guarigione del corpo e dell’anima, avere quel
conforto spirituale che gli consente di andare avanti.
La Giornata Mondiale del malato, istituita trent’anni fa da san Giovanni Paolo II,
acquista un significato particolare in questo tempo di pandemia da covid-19, che vede il
mondo intero lottare contro questa pericolosa forma di contagio. Da una parte v’è la
comunità scientifica impegnata nella ricerca di adeguate contromisure vaccinali e dall’altra
il mondo degli operatori sanitari che, oltre alla cura dei malati con le comuni e spesso non
meno gravi patologie, è impegnato nella lotta all’estendersi dell’epidemia. È una giornata
speciale, che intende richiamare un’attenzione particolare verso i malati e quanti se ne
prendono cura.
Accogliamo l’invito del santo Padre a riflettere sul tema “Siate misericordiosi, come il
Padre vostro è misericordioso” (Lc 6,36) ed a “porci accanto a chi soffre in un cammino di carità”.
Non possiamo vivere questo tempo senza volgere lo sguardo a Dio “ricco di misericordia”
(Ef 2,4), che ci ama con cuore di padre, anche quando seguiamo vie che allontanano da

Continua dopo la pubblicità...


CAMPAGNA-ANTINCENDIO-2024_6x3mt-4_page-0001
futura
JonicaClima
amacalabria
Calura
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
stylearredamentiNEW
E120917A-0A80-457A-9EEE-035CEFEE319A
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Lui. Crediamo in un Dio che è misericordia, che assomma in sé la dimensione della
paternità e quella della maternità, che si prende cura di noi con la forza di un padre e con
la tenerezza di una madre.
In questa Giornata Mondiale del malato abbiamo davanti agli occhi i numerosi
ammalati che, in questo tempo di pandemia, hanno vissuto nella solitudine di un reparto
di terapia intensiva l’ultimo tratto della loro esistenza accanto a generosi operatori sanitari,
ma lontani dagli affetti più cari. Per essi è stato importante avere accanto dei medici e
degli infermieri ed operatori sanitari, che, sull’esempio di Gesù, che «percorreva tutta la
Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo
ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo» (Mt 4,23), hanno versato sulle ferite dei
malati “l’olio della consolazione e il vino della speranza”.
Troppo spesso vengono messi in risalto i limiti e le carenze dell’organizzazione
della sanità: l’insufficienza del personale, lo stato di degrado di talune strutture
ospedaliere, la fragilità del sistema sanitario territoriale, la mancanza di una politica
sanitaria di larghe vedute. Pur senza negare quello che appare all’osservatore comune,
vorrei plaudire all’impegno e alla generosità di un mondo, quello degli operatori sanitari,
che assume su di sé la cura dei malati e la sofferenza di tanti e con senso di responsabilità
e dedizione prova a sopperire ad ogni carenza strutturale. La loro che è una vera missione
li porta ad essere accanto a quanti sono più fragili e deboli: sanno di avere a che fare non
con un “caso clinico”, con uno stato patologico o una condizione di sofferenza, ma con una
persona malata che ha una dignità che nessuno può toglierle. Il malato è più grande della
sua malattia. Per questo la relazione medico-paziente ha un approccio umano terapeutico,
che non può prescindere dall’ascolto del paziente, della sua storia, delle sue ansie, delle
sue paure. E quando non è possibile guarire, è sempre possibile restare vicini, offrire una
parola di consolazione o un gesto di conforto, mostrando interesse alla persona prima
ancora che alla sua patologia. È l’esercizio di una missione, che potremmo dire
‘evangelica’, perché richiama l’azione stessa di Gesù: le mani di coloro che curano chi
soffre toccano la carne sofferente di Gesù e sono “segno delle mani misericordiose del Padre”.
Verso tutti gli operatori sanitari la Comunità civile e religiosa è debitrice di
riconoscenza. Ed è giusto dire loro grazie ed esprimere riconoscenza per il loro servizio
reso con amore e competenza, che va al di là dell’esercizio di una semplice attività
professionale. Ogni medico ed operatore sanitario ha bisogno di preghiera e vicinanza.
Esprimo il grazie di questa nostra Chiesa diocesana a tutti gli operatori sanitari del
territorio, sia quelli che operano nelle strutture pubbliche che in quelle private o nei luoghi
di cura, che Papa Francesco chiama “case di misericordia”.
Senza necessità di fare comparazione con altri paesi, il nostro sistema sanitario
risponde come meglio può alle necessità del mondo della sofferenza. Non possiamo che
benedire e rendere grazie per ogni cura e guarigione operata. Specie quando avviene in
condizioni di difficoltà. Ma è anche giusto far sentire la propria voce a difesa del diritto
alla salute, quando non vengono assicurati i livelli assistenziali essenziali o non si ricevono
le cure mediche che altrove vengono assicurate e si è costretti ad emigrare o non vengono
garantite le dovute prestazioni sanitarie a quanti versano in stato di grave disabilità.

Il servizio del sistema sanitario è un bene di tutti e di ciascuno, un bene pubblico
essenziale, che occorre sempre più migliorare per consegnarlo più efficiente a chi verrà
dopo. Da esso si misura il livello di civiltà di una comunità. Questo tempo di pandemia ci
ha messo di fronte l’urgenza di non far mancare agli ammalati, oltre che l’aiuto terapeutico
necessario, anche il conforto umano e spirituale. Gli ammalati, come anche le persone
anziane, soffrono ancor più la solitudine: la visita di una persona amica, di un vicino di
casa, del proprio parroco ha per un valore incomparabile. È un dovere di umanità. Come
si può restare indifferenti di fronte a quanto accaduto a Marinella, l’anziana ritrovata
morta nella sua casa in provincia di Como dopo due anni!
La nostra comunità ecclesiale riconosce ed apprezza il valore e la preziosità del
ministero della consolazione, svolto dai sacerdoti, dai diaconi e dai ministri tutti, che, pur
fra tante le difficoltà e rischi in questo tempo di pandemia, non hanno fatto mancare agli
ammalati ed alle loro famiglie la vicinanza ed il conforto spirituale. Dico loro grazie per
questa testimonianza evangelica, che rende attuale l’esortazione di Gesù: «Ero malato e mi
avete visitato» (Mt 25,36).
Per l’intercessione di Maria, Salute degli infermi, invoco la benedizione di Dio su
tutti i malati e le loro famiglie, sugli operatori sanitari, sui diaconi, sui sacerdoti e su tutti i
ministri della consolazione.

Print Friendly, PDF & Email