Dom. Lug 28th, 2024

Frutto di innumerevoli controversie, disaccordi e dibattiti, il reddito di cittadinanza è stata una misura che sin dai suoi primordi ha destato non pochi dubbi e perplessità. L’argomento più ostico dell’ultima campagna elettorale appena conclusa ha sancito la volontà di porre fine a tale provvedimento, che, secondo il parere di molti, non ha fatto altro che accentuare ancor di più le disuguaglianze economiche e sociali di un Paese frammentato e disomogeneo. Il Paese dai mille “paradossi” con l’introduzione del reddito di cittadinanza ha svogliatamente indotto i cosiddetti “disoccupati da divano” a non voler cercare un’occupazione in quanto percettori di questa misura, dunque ad una vita passiva e ad una disoccupazione elargita da quest’ultimo. Ma procediamo con ordine.  In data 28 Gennaio 2019 è stato emanato il decreto legge n. 4 del 2018 titolato “disposizioni in tema di reddito di cittadinanza e di pensioni” il quale introduce il cosiddetto RdC, inteso quale “misura fondamentale di politica attiva del lavoro a garanzia del diritto al lavoro, di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale, nonché diretta a favorire il diritto all’informazione, all’istruzione, alla formazione e alla cultura attraverso politiche volte al sostegno economico e all’inserimento sociale dei soggetti a rischio di emarginazione nella società e nel mondo del lavoro”. Nella norma sono indicate tutte le politiche attive del lavoro e del settore sociale connesse all’erogazione del beneficio economico nonché sono previste le sanzioni e chiarite le modalità di monitoraggio e finanziarie della misura. In passato, prima dell’avvento del RdC, vi sono state ulteriori misure di contrasto alla povertà quali il reddito minimo di inserimento, la cosiddetta social card e la misura SIA (sostegno per l’inclusione attiva) e il ReI (reddito di inclusione) non si sono rivelate misure adeguate nell’adempimento dell’obiettivo prefissato. Ebbene, l’attuale norma del RdC prevede meccanismi di incentivo o di disincentivo, di condizionalità e sanzionatori che hanno uno scopo ovvero quello di  garantire un adeguato sostegno e una corretta  attivazione di quei cittadini che, trovandosi o per propria volontà o per cause terze in evidente stato difficoltà economica e sociale, non sono in grado di uscire dal proprio status di disoccupazione perpetua.   Il Rdc si articola, come il precedente Rei, in due componenti: a) un beneficio economico; b) una componente di servizi alla persona formalizzata in un progetto personalizzato. Nel Rei la valutazione iniziale dei bisogni era affidata unicamente ai comuni e ai servizi sociali, che erano titolari della progettazione con i beneficiari. Nel RdC, invece, vi è un sostanziale spostamento del momento valutativo dal servizio sociale – con i suoi operatori specializzati – al centro per l’impiego. Vengono quindi identificate una serie di circostanze oggettive al verificarsi delle quali le famiglie sono automaticamente smistate dall’Inps verso i Comuni oppure verso i Centri per l’impiego. Una figura che ha suscitato molte perplessità è stata quella del “navigator” prevista dal RdC ovvero un professionista occupato nell’aiuto ai cittadini per trovare un’occupazione. Nello specifico, il navigator deve facilitare l’incontro tra i beneficiari del programma RdC e i datori di lavoro, i servizi per il lavoro e i servizi di integrazione sociale. Ha dunque il compito di fornire assistenza ai CPI (Centri per l’Impiego) nel seguire sia i beneficiari del reddito di cittadinanza nellaricerca di una nuova occupazionee nel frattempocontrollare che tutte le attività proposte siano svolte nei modi e nei tempi stabiliti. Sebbene il navigator ha il compito di fornire servizio di assistenza e aiuto nel trovare occupazione ai cittadini, egli rientra nell’ampia cerchia del lavoro precario. Ecco che questa misura ha sin dall’inizio perso di credibilità e consensi. La corrente a favore dichiara che il RdC ha salvato numerose famiglie dalla povertà, senza ombra di dubbio, in particolare i lavoratori in nero e sottopagati. La corrente contro ritiene che invece di favorire passivamente la ricerca di occupazione bisognerebbe creare posti di lavoro. Molti sono stati i brogli scoperti da chi percepiva il reddito nonostante non avesse bisogno, dunque rafforzando, in particolare nel mezzogiorno, la corruzione fra politica e potere, nonché criminalità organizzata di stampo mafioso. Secondo il sociologo Giuseppe Roma la problematica derivante dal  provvedimento sul reddito di cittadinanza e di questo ‘disorientamento’ anche tra i potenziali beneficiari, è che si tratta di un provvedimento ‘misto’ che da una parte vorrebbe chi non ce la fa, ma dall’altra parte affronta il tema del lavoro, quindi persone che vorrebbero lavorare ma non hanno il lavoro. E poi c’è un problema familiare, di chi ha un lavoro, ma guadagna poco. Mettendo queste tre cose insieme, si rischia di fare confusione, di sovrapporre varie condizioni molto differenti con un unico strumento, che sono i soldi. Prosegue “in tutte le società avanzate è necessario che ci siano delle misure di lotta alla povertà e di assistenza verso chi non ce la fa. In genere, si tratta di misure certamente anche di tipo reddituale, ma soprattutto di interventi che tendono ad esaltare le poche energie rimaste a chi sta indietro per rimetterlo nel circuito della socialità. Quindi, si cerca di erogare non solo un’assistenza, ma, oltre a un reddito di inclusione o di cittadinanza, anche un’attività che possa rimettere in gioco le persone. Siamo un Paese più propenso ad aiutare con interventi monetari e meno a mettere in circuito un’economia che possa far crescere l’occupazione”. In conclusione, alla luce dei fatti recenti, il futuro di questa misura è incerto e tentennante. Possiamo solo auspicare il nuovo governo prenda provvedimenti per favorire e incentivare l’occupazione in modalità attiva (in particolare con uno sguardo rivolto ai giovani inoccupati) e la realizzazione di un vero e proprio welfare universalistico a parità delle misure adottate dai paesi europei.

Continua dopo la pubblicità...


CAMPAGNA-ANTINCENDIO-2024_6x3mt-4_page-0001
futura
JonicaClima
amacalabria
Calura
MCDONALDAPP
InnovusTelemia
stylearredamentiNEW
E120917A-0A80-457A-9EEE-035CEFEE319A
FEDERICOPUBB
CompagniaDellaBellezza00
previous arrow
next arrow

Dott.ssa Santostefano Francesca – Sociologa specializzata in analisi e gestione dei conflitti, formatore risorse umane, assistente educativo

Print Friendly, PDF & Email